Confindustria Piacenza, in collaborazione con Proa Latam, organizza un incontro dedicato alle prospettive di sviluppo del settore energetico in Argentina, un mercato in rapida trasformazione che sta attirando l’interesse di numerose imprese internazionali.
Grazie a risorse naturali di grande valore e a politiche favorevoli agli investimenti esteri, l’Argentina si sta affermando come uno dei principali hub energetici del Sud America. In particolare, il giacimento di Vaca Muerta, tra i più importanti al mondo per gas e petrolio non convenzionali, rappresenta un’opportunità concreta per le imprese italiane del settore. Ma non solo: l’incontro offrirà anche uno sguardo sul potenziale ancora poco esplorato della geotermia, ambito in cui l’expertise italiana può giocare un ruolo strategico.
Investire in Argentina significa anche accedere al Mercosur, il mercato comune sudamericano che include Brasile, Paraguay e Uruguay. Questo blocco regionale favorisce la circolazione di beni e servizi, semplifica le procedure doganali e offre un contesto ideale per chi intende espandere la propria presenza nel continente
L’incontro si svolgerà il prossimo 8 ottobre, dalle ore 16:30 presso Confindustria Piacenza (via IV Novembre 132, Piacenza).
Programma
Ore 16:30
Introduzione
Confindustria Piacenza
Ore 16:40
Il contesto argentino e le dinamiche del mercato
Dott. Antonino di Marco, Co-Founder Proa Latam
Ore 16:50
Argentina: hub energetico in crescita. Dall' oil and gas al geotermico con un focus su Vaca Muerta e la Regione di Neuquén
Ing. Daniel Perez, Direttore di Ramp Energy Consultancy (in videocollegamento)
Ore 17:10
Un caso concreto: il progetto di espansione delle infrastrutture di trasporto del GNL. Quali opportunitá nella filiera per le imprese italiane
Dott. Fernando Meiter, Analista energetico argentino, Direttore di TNS Latam e di Gas Energy Latam Vaca Muerta (in videocollegamento, intervento in inglese)
Ore 17:30
Q&A
Per partecipare all’incontro, riservato alle aziende associate, invitiamo ad iscriversi online oppure contattando i nostri uffici (Giulia Silva, silva@confindustria.pc.it, 0523/450411) entro il prossimo 6 ottobre.