Il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Confindustria Piacenza e Fondazione Teatri di Piacenza, promuove per il prossimo
11 ottobre 2023
una giornata di studi sul tema:
Musica ed Economia
che intende mettere in evidenza le analogie e le assonanze fra il mondo della musica e quello dell'impresa e del lavoro.
La giornata di studi è articolata in due sessioni, mattutina e pomeridiana, di 3 ore ciascuna incluso una pausa conviviale di circa 20 minuti
PROGRAMMA
Ore 10-13 Le Imprese della Musica
Ascolto - Passione - Organizzazione - Trasformazione - Innovazione
Su queste cinque parole chiave, che segnano il percorso di ogni impresa creativa, quattro Interlocutori svilupperanno una conversazione e ciascuno racconterà la propria esperienza professionale.
Introduce e modera
Massimo Trespidi
Presidente Conservatorio "G. Nicolini"
Intervengono
Barbara Rettagliati
Compositrice - Docente Conservatorio "G. Nicolini"
Franca Cantoni
Docente Organizzazione Aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore
Cristina Ferrari
Musicista, Organizzatrice teatrale e musicale, Direttrice Fondazione Teatri Piacenza
Francesco Rolleri
Imprenditore - Presidente Confindustria Piacenza
Gli interventi saranno intercalati da brani musicali eseguiti dall'Ensemble Vocale Strumentale del Nicolini, che proporrà brani di Francesco Provenzale (1627-1704), Giambattista Pergolesi (1710-1736) e Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), esemplificativi e applicativi dei concetti espressi dai relatori.
Ore 14-17 I mestieri della musica
Orientamento e opportunità
Dopo la visione più concettuale sviluppata nella mattina, questa sessione è più pragmaticamente dedicata a un vero e proprio orientamento, sia per gli studenti che hanno già intrapreso gli studi musicali e si preparano all'ingresso nel mondo del lavoro, sia per la fascia di alunni delle scuole medie e superiori, che desiderano intraprendere gli studi musicali, e sono interessati a scoprire le opportunità che i vari percorsi formativi in ambito musicale offrono, nella formazione della propria personalità, come negli sbocchi professionali.
Introduce e modera
Massimo Trespidi
Presidente Conservatorio "G. Nicolini"
Intervengono
Andrea Massimo Grassi
Clarinettista, Musicologo, Docente dell'Accademia Teatro alla Scala
Giovanni Scoz
Commercialista, Giornalista, Fondatore Studio Scoz & Partners Professionisti dello Spettacolo
Luca Groppi
Direttore Confindustria Piacenza
Francesco Brianzi
Musicista, Assessore alle politiche giovanili, Università e Ricerca del Comune di Piacenza
Interverranno, inoltre, alcuni studenti ed ex allievi del Conservatorio Nicolini per testimoniare le proprie esperienze nei vari campi del lavoro musicale.
L'evento si svolgerà nel Salone dei concerti del Conservatorio "G. Nicolini", in Via Santa Franca 35, Piacenza.
La disponibilità è di 250 posti e saranno accettate prenotazioni fino a tale numero, specificando a quale sessione, mattutina, pomeridiana, o entrambe, si intende partecipare.
Allegati: