E' stato ufficialmente pubblicato il quinto bando per progetti di innovazione tecnologica nell'ambito di BI-REX, il Competence Center sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con l'obiettivo di supportare la trasformazione tecnologica delle imprese con la diffusione di tecnologie e competenze dell’Industria 4.0
Con l’obiettivo di presentare le principali caratteristiche del bando, abbiamo organizzato un webinar, che si terrà il prossimo 31 gennaio, dalle ore 11 alle ore 11:45.
A illustrare i contenuti della misura sarà Danilo Mascolo, Head of Innovation and Business Development presso National Competence Center - Big Data Research and Innovation Excellence (BIREX).
Per iscriversi, invitiamo le aziende interessate ad iscriversi tramite il pulsante rosso in alto a destra oppure inviando una mail ai nostri uffici (Giulia Silva, silva@confindustria.pc.it, 0523/450411) entro giovedì 30 gennaio.
______________________
Riepiloghiamo di seguito le caratteristiche principali del bando.
Il bando, aperto il 23 gennaio e in scadenza il 21 febbraio 2025, mira a stimolare lo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare sfide industriali, ambientali e sociali, favorendo al contempo la competitività delle imprese, in particolare le PMI. Nello specifico, supporta programmi di ricerca, sviluppo e innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, mediante l’utilizzo dei big data, con particolare riferimento a:
1. Big Data
2. Smart Products
3. ICT per macchine e linee di produzione
4. Sistemi avanzati per gestione processi produzione
5. Security and blockchain
6. Additive & advanced manufacturing
7. Robotica collaborativa
8. Sostenibilità e responsabilità sociale
Le proposte progettuali di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale devono inoltre per almeno uno dei seguenti obiettivi in ambito tecnologico:
Possono partecipare al bando le imprese e le aggregazioni di imprese con una stabile organizzazione in Italia.
Il budget totale per il bando è di € 3.000.000 e il co-finanziamento massimo per ciascun progetto pari al 50% dei costi sostenuti e di massimo € 200.000.