il Notiziario

04/05/2022 - Prot. 94648 - -

T°RED, presenta il progetto THEFALCON: Innovazione nel ciclismo: sei nuove bici, tecnologie all’avanguardia e due obiettivi: le Olimpiadi di Parigi del 2024


9 aprile 2022 ore 20.00

L’evento è il coronamento di oltre tre anni di studi, nonché la concretizzazione della visione dell’architetto piacentino Romolo Stanco, fondatore e presidente di T°RED: progettare e realizzare biciclette ad alto rendimento su misura degli atleti di primo piano a livello mondiale (e non solo) attraverso l’impiego di tecnologie di modellazione avanzata, partendo dalle intuizioni e dalle competenze piacentine.

Affianca T°RED in questo ambizioso progetto anche MAE Prototipi, eccellenza piacentina nel campo dei materiali compositi e della prototipazione rapida. Attraverso tecniche sperimentali, tra le quali l’innovativo processo di additive manufacturing in metallo T°RED si allontana dai telai in carbonio fabbricati in maniera “standard” - a cui i ciclisti devono adattarsi - e riporta le bici alle super leghe metalliche di grado aerospaziale, realizzate su misura grazie ad analisi approfondite delle esigenze dell’atleta e dalle qualità fisiche. T°RED, insieme al TOOT Engineering che rappresenta il laboratorio creativo dell’azienda con attrezzature e competenze che vanno dalla telemetria alla galleria del vento virtuale, si spinge oltre le logiche di mercato delle grandi case costruttrici, ponendo al centro chi la bici la deve guidare, i suoi obiettivi, il suo piacere, che sia vincere le Olimpiadi o godere della sua passione.

La sera del 9 maggio verrà anche presentato il  TOOT Olympic Development Factory Team e la partnership con MAE sia nella parte di sviluppo tecnico che nel supporto alle ambizioni sportive di giovani talenti. L’Obiettivo della qualificazione alle  Olimpiadi 2024, per atleti giovani, campioni internazionali, il talentuoso team femminile con la Campionessa Nazionale criterium Francesca Selva e gli atleti paralimpici Campioni Italiani tandem e il Campione nazionale ciclocross Claudio Campi passa attraverso uno sviluppo non solo dell’allenamento e della progettazione tecnologica dei loro mezzi.

Il raggiungimento progressivo degli obiettivi sportivi di livello internazionale deve essere affrontato con un percorso di valorizzazione sostenibile dei singoli atleti e la forza di una sinergia che mette l’uomo, l’atleta l’esaltazione delle sue potenzialità davanti a ogni altra .

All’evento saranno presenti diversi atleti di caratura internazionale. Tra loro il già campione del mondo su pista Aaron Gate (NZL), il già campione del mondo criterium Leonardo Fedrigo e il già sei volte campione italiano, il piacentino Giairo Ermeti.

T°RED è già da anni nota alle competizioni ciclistiche per aver fornito - tra i tanti atleti - il mezzo con cui la campionessa del mondo su strada Elisa Balsamo ha vinto la Sei Giorni di Torino nel 2016 alla campionessa del mondo su pista Letizia Paternoster che su MANAIA T°RED ha trionfato ai Campionati europei su pista nel 2017 con sei ori, e al professionista della Cofidis pluricampione iridato su pista Benjamin Thomas che ha trionfato anche alle Sei Giorni delle Rose di Fiorenzuola oltre che in molte competizioni internazionali.

Il numero di posti disponibili è limitato: conferma della presenza obbligatoria entro venerdì 7 maggio

Per info e prenotazioni: Gianmaria Vianova - vianova@confindustria.pc.it - tel. 0523/450411

 


Per ricevere maggiori informazioni:

All’interno della divisione Affari Generali, Gianmaria Vianova cura la comunicazione e i rapporti con la stampa.

Si occupa del copywriting sui canali social e promuove all’esterno gli eventi organizzati dall’associazione.

Gli appuntamenti del mese
MARZO 2023
L M M G V S D
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Vai alla settimana corrente
Tutti i corsi Tutti gli eventi


LE NEWS DI OGGI