il Notiziario

01/07/2025 - Prot. 100174 - -

L’INVIO DI LAVORATORI IN EUROPA: AGIRE RESPONSABILMENTE


Venerdì 11 luglio 2025 alle ore 10:00 – WEBINAR

In un contesto socio-economico sempre più globale e internazionale, è imprescindibile che le Aziende siano pienamente consapevoli degli adempimenti da rispettare per svolgere la propria attività ed inviare lavoratori all’estero in modo sicuro

L’invio di dipendenti all’estero per prestazioni di servizi lavorativi transnazionali comporta, infatti, il rispetto delle norme imposte dai Paesi riceventi e degli obblighi derivanti dai Trattati stipulati dal nostro Paese, in particolare il Trattato UE e i Trattati bilaterali in vigore con l’Italia. Le violazioni delle suddette normative constatate dalle Autorità Ispettive estere sono particolarmente difficili da gestire e possono comportare anche la temporanea interruzione delle attività aziendali, con danni molto più ingenti della mera sanzione applicata. 

La stessa normativa italiana vede poi previsioni speciali a tutela dei lavoratori inviati all’estero, previsioni inderogabili che il manager deve conoscere approfonditamente per gestire gli invii all’estero del proprio personale.

Al fine di porre un focus su temi ormai all’ordine del giorno per le Aziende, Confindustria Piacenza organizza un incontro ad hoc con i professionisti dello Studio Arletti&Partners, da anni specializzato nel settore della mobilità internazionale ed impegnato nella collaborazione con Associazioni di Categoria e Fondazioni Universitarie per promuovere la conoscenza e la consapevolezza del personale HR su tematiche chiave.  

Principali temi trattati:

A) Gli adempimenti in tema di diritto del lavoro:

  • salari e condizioni di lavoro da rispettare all’estero - le regole UE dal 2017, Svizzera SEE e le norme italiane inderogabili;
  • sicurezza sul lavoro all’estero - cosa prevede la normativa, prassi e giurisprudenza italiana;   
  • obblighi contributivi e assicurativi all’estero - il Regolamento 883/2004 - Modello A1, i Paesi convenzionati e le norme inderogabili italiane, prassi INPS.

B) Gli adempimenti in tema di diritto di immigrazione per i nostri lavoratori all’estero: invio in UE, le Direttive Europee, il Trattato Schengen. 

C) L’assistenza sanitaria dei nostri lavoratori all’estero.

D) La tassazione dei nostri lavoratori nello Stato estero e del profitto aziendale: adempimenti del lavoratore e rischio di stabile organizzazione da cantiere, da service e da agente dipendente.

Durante il webinar verrà dedicata particolare attenzione alle casistiche afferenti l’invio di lavoratori in Paesi quali Svizzera, Polonia e Francia.

Relatori

  • Dr. Alessandro Arletti, commercialista e revisore dei conti, fondatore dello Studio Arletti&Partners;
  • Dr.ssa Maria Battimiello, responsabile Team Immigrazione;
  • Dr. Salvatore La Rocca, responsabile Team Trasferte UE.

Sarà ovviamente possibile per i partecipanti portare all’attenzione dei Relatori eventuali quesiti, dubbi e interrogativi.

Per le iscrizioni, preghiamo utilizzare il link di seguito riportato: https://attendee.gotowebinar.com/register/7056705657836611158




Per ricevere maggiori informazioni:

Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia e abilitato all’esercizio della professione forense, nel corso degli anni dedicati all’attività legale ha maturato esperienza nell’ambito del diritto civile, commerciale e societario.

Oggi supporta l’Ufficio Relazioni Industriali nella consulenza offerta agli Associati in tema di normativa giuslavoristica e di amministrazione dei rapporti di lavoro, nella gestione delle relazioni con le organizzazioni sindacali e nell’assistenza rispetto alle molteplici problematiche lavoristiche che le imprese si trovano quotidianamente ad affrontare.

Gli appuntamenti del mese
LUGLIO 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Vai alla settimana corrente
Tutti i corsi Tutti gli eventi


LE NEWS DI OGGI