il Notiziario

29/08/2025 - Prot. 100373 - -

Intelligenza Artificiale come leva di produttivita': tra casi d'uso concreti ed etica dell'innovazione


15 settembre 2025, ore 14.15, Sala Convegni Confindustria Piacenza

L’Intelligenza Artificiale si configura oggi come un fattore determinante per il miglioramento della produttività aziendale, capace di ridefinire processi, modelli di business e strategie di mercato.

Confindustria Piacenza e il RICT, il cluster delle Aziende Associate che operano nel settore dei servizi per l’Innovazione, promuovono un incontro per parlare di Intelligenza Artificiale con uno dei principali esperti della materia a livello internazionale, il

Prof. EMANUELE FRONTONI

Nel corso del suo intervento, il Prof. FRONTONI presenterà numerosi casi d’uso provenienti da diversi settori produttivi — dalla manifattura alla distribuzione, dai servizi finanziari al retail, fino al mondo sanitario — con l’obiettivo di mostrare come l’adozione di sistemi di AI generativa, machine learning e automazione cognitiva consenta non solo di ottimizzare le performance, ma anche di liberare risorse verso attività a più alto valore aggiunto.

Parallelamente, l’attenzione sarà posta sulle implicazioni etiche e sociali connesse a tali trasformazioni: la gestione della trasparenza algoritmica, la tutela dei dati e della privacy, l’impatto occupazionale e il bilanciamento tra efficienza tecnologica e responsabilità sociale.

La discussione si concentrerà quindi sulla necessità di un approccio integrato che sappia valorizzare i benefici dell’AI mantenendo al contempo al centro i principi di equità, inclusività e sostenibilità.

L’intervento intende offrire una visione critica e costruttiva, fornendo spunti pratici per le imprese che desiderano utilizzare l’AI come leva di crescita e innovazione, senza trascurare la riflessione sui confini etici che ne garantiranno una diffusione equilibrata e duratura.

Nell’occasione sarà presentato il calendario del ciclo di incontri organizzato dal RICT dedicato alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nelle attività aziendali.

PROGRAMMA

Ore 14.15 registrazione partecipanti

Ore 14.30 Indirizzi di saluto

Nicola Parenti, Presidente Confindustria Piacenza

Stefano Guglielmetti, Presidente RICT

Ore 14.45 Intervento

Emanuele Frontoni, Professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab.

Ore 16.00 Domande e risposte

Seguirà aperitivo

L’incontro è aperto al pubblico previa iscrizione obbligatoria.

----

PROFILO EMANUELE FRONTONI 

Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. È Affiliated Researcher presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova (https://inbot.iit.it/). Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano (https://nemolab.it/). Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities. È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende nazionali e internazionali in attività di trasferimento tecnologico e di innovazione. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista "World's Top 2% Scientists" curata dalla Stanford University e dalla Elsevier che elenca il 2% degli scienziati più citati al mondo, all'interno della categoria "Artificial Intelligence & Image Processing". È stato Program Chair o General Chair di varie conferenze e summer school internazionali (e.g. IEEE/ASME MESA Mechatronic Embedded System & Applications 2016 e 2017, IEEE ECMR European Conference on Mobile Robotics 2017, BigDat 2020, DeepLearn 2021) e co-organizzatore di numerosi workshop internazionali (e.g. DeepRetail @ ICPR 2020, D2CH @ CVPR 2021, AI4DH @ ICIAP 2022). È un esperto per la Commissione Europea nelle valutazioni di progetti H2020, Horizon Europe, IPCEI CIS e MSCA ed è attualmente coinvolto in vari progetti EU in corso (e.g. H2020 – DWC, INCREASE, ULTIMATE e sub-call ROSIN; MSCA - TRUST). È membro della European Association for Artificial Intelligence, della European AI Alliance e della International Association for Pattern Recognition.

PROFILO VRAI 

ll VRAI - Vision, Robotics and Artificial Intelligence Lab è un laboratorio che raggruppa ricercatrici e ricercatori provenienti da differenti università e collabora con vari centri di ricerca nazionali e internazionali: l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Macerata, l’Università di Chieti Pescara, l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, il CRISP dell’Università di Milano Bicocca, il Politecnico di Torino e il Center for Design della Northeastern University di Boston, US. Il laboratorio è coinvolto in molti progetti nazionali e internazionali e conta circa 40 ricercatori e ricercatrici che operano in diversi campi dell’Intelligenza Artificiale con un approccio interdisciplinare volto a integrare le competenze ingegneristiche e tecnologiche con quelle delle social science e delle digital humanities. Il laboratorio VRAI è attivo in vari settori della ricerca internazionale nel settore dell’AI con oltre 350 articoli scientifici pubblicati ed è impegnato in varie azioni di trasferimento tecnologico di soluzioni di AI in collaborazione con imprese ed enti nazionali e internazionali. Partecipa a vari progetti finanziati dalla Commissione EU all’interno dei programmi Horizon 2020, Horizon Europe ed Erasmus. Dal laboratorio sono nati vari spinoff e startup innovative che permettono di trasferire le ricerche più promettenti del VRAI verso il mercato. Il laboratorio svolge attività di divulgazione scientifica nel settore dell’AI in generale e, in particolare, nel mondo della ricerca delle interazioni tra AI e istruzione e formazione e nel settore delle dipendenze tecnologiche, contribuendo al più grande ambito della cittadinanza digitale e dell’etica delle tecnologie. 
 

 

 


Per ricevere maggiori informazioni:

Claudio Oltremonti fa parte dell’ufficio Affari Generali che si occupa dei rapporti interni ed esterni, sviluppo associativo, azioni networking tra associati e dell’organizzazione degli eventi di Confindustria Piacenza.

Potete rivolgervi a lui per l’utilizzo delle Convenzioni, della Confindustria Piacenza Card e per la segreteria del RICT, il cluster di imprese della Ricerca, Innovazione, Comunicazione, Tecnologia.

Gli appuntamenti del mese
OTTOBRE 2025
L M M G V S D
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Vai alla settimana corrente
Tutti i corsi Tutti gli eventi


LE NEWS DI OGGI