L’Angola è oggi uno dei mercati più interessanti dell’Africa subsahariana, grazie al suo ruolo di secondo produttore di petrolio del continente e alla presenza di ingenti riserve di gas naturale. Il settore oil & gas continua a trainare l’economia, ma il governo sta favorendo investimenti esteri per ammodernare impianti, sviluppare nuove infrastrutture e attrarre tecnologie avanzate.
Per le aziende piacentine attive nella meccanica, nell’oil & gas e nei servizi industriali, questo significa opportunità concrete: dalla fornitura di componentistica specializzata all’assistenza tecnica, fino a partnership con operatori locali e internazionali già presenti nel Paese.
L’Angola, oltre ad essere un attore chiave africano per l’oil & gas, dispone di un potenziale agricolo enorme: circa 35 milioni di ettari coltivabili, di cui solo il 15% oggi sfruttato. Negli ultimi anni il governo ha avviato programmi di rilancio del comparto che punta a rendere il Paese autosufficiente nella produzione di cereali e a trasformarlo in un hub agroalimentare regionale.
Per le imprese piacentine attive in meccanica agricola, tecnologie di irrigazione, macchine per la trasformazione alimentare e servizi legati alla filiera agroalimentare, l’Angola rappresenta un mercato in espansione e ricco di opportunità.
Il Consorzio CEPI e Confindustria Piacenza, in collaborazione con la CCIAI-Camera di Commercio Italo Angolana, organizzano e promuovono un incontro gratuito che si terrà il 2 ottobre alle ore 10.00 presso MH Hotel Piacenza Fiera, Strada Caorsana 127, Le Mose, per introdurre e capire come cogliere queste possibilità, individuando i settori più dinamici, le modalità di ingresso nel mercato e le sinergie che possono aprire nuove prospettive di business. Il progetto prevede che, una volta recepito l’interesse delle aziende piacentine, queste possano essere messe in contatto con le controparti affiliate alla CCIAI per sviluppare una missione dedicata all’ampliamento delle opportunità di business internazionale.
In allegato la locandina di promozione dell’iniziativa con i dettagli.
Vi preghiamo di confermare l’interesse e la presenza per ottimizzare l’organizzazione dell’incontro ai nostri uffici entro il prossimo 30 settembre (Giulia Silva, silva@confindustria.pc.it, 0523/450411).