il Notiziario

26/11/2018 - Prot. 87559 - -

Inaugurazione della Mostra di Stefano Bruzzi


10 dicembre 2018 alle ore 18.30 presso Confindustria Piacenza

Sono particolarmente lieto che la collaborazione avviata ormai tre anni fa con la Galleria Ricci Oddi ci consenta di ospitare presso la nostra sede alcune delle più significative opere di Stefano Bruzzi, uno tra i pittori più importanti del panorama artistico piacentino e sicuramente  tra i maestri del realismo italiano del diciannovesimo secolo.

Bruzzi ci racconta con occhio fedele la vita ed il lavoro degli abitanti delle nostre colline e delle nostre montagne, in un passato neanche troppo lontano, nel quale il rapporto con la natura era molto stretto. Ci consegna così una narrazione, attraverso i dipinti esposti, che ci permette di ritrovare le nostre radici e ricordare da dove veniamo, il che trova una estrema attualità  nel momento presente.
Ci ricorda cioè il valore  di una parte importante del nostro territorio, che deve veder rivalutate le sue specificità, a partire da quella “qualità sociale” che caratterizza queste terre alte. Si tratta di punti di forza che vanno ricordati, riconosciuti, veicolati all'esterno e valorizzati come elementi di ricchezza territoriale.

Desidero anche per questo ringraziare la Galleria Ricci Oddi e i collezionisti privati, in particolare il Cav. Lav. Bruno Giglio, alla cui collezione appartengono nove delle opere qui esposte.

La loro disponibilità ci  consente non solo di ammirare questi pregevoli dipinti, il che è già di per sé  una grande opportunità,  ma anche di continuare nella nostra opera di promozione del patrimonio artistico e culturale locale, con l’obiettivo più ambizioso di valorizzazione completa della nostra città.

Alberto Rota
Presidente
Confindustria Piacenza  

 

Stefano Bruzzi (Piacenza1º maggio 1835 – Piacenza4 gennaio 1911) è stato un pittore italiano figurativo, paesaggista, aderente alla corrente dei "macchiaioli" fiorentini.
Il padre, Pietro, era un magistrato. A Piacenza frequentò l'Istituto di Belle Arti Gazzola. A 19 anni si recò a Roma a studiare presso il pittore Alessandro Castelli (1809-1902)[2]. Il suo soggiorno romano durò quattro anni nei quali strinse amicizia con Nino Costa, tramite cui conobbe Arnold Böcklin. Ma la vena artistica di Stefano Bruzzi traeva libera ispirazione dalla realtà che lo circondava con particolare predilezione per il paesaggio appenninico della sua infanzia.

Il suo primo dipinto Il castello di Gropparello risale al 1855. Gli fu commissionato dal marchese Anguissola.

Al suo rientro da Roma si stabilì a Roncolo di Groppallo, dove acquistò anche una casa. Qui trovò rifugio fino alla cacciata degli austriaci da Piacenza dove fece ritorno nel 1860 e dove si sposò.

Tra il 1860 e il 1863 visse con la famiglia prima a Bologna e poi a Milano. Dal matrimonio nacquero 7 figli.

La famiglia nel 1874 si trasferì a Firenze dove Stefano Bruzzi conobbe Giovanni FattoriTelemaco SignoriniFilippo PalizziSerafino De TivoliGerolamo IndunoVincenzo CabiancaVito D'Ancona, e Domenico Morelli esponenti di spicco del verismo della corrente dei “macchiaioli” toscani da cui la sua pittura, già affine a quello stile e a quei temi, ebbe un notevole impulso.

Iniziò a esporre le sue opere e nel 1888 vinse il Primo premio all'Esposizione di Bologna con il quadro “Il ritorno dal mercato”. La sua fama varcò le Alpi grazie all'amicizia con il pittore svizzero Arnold Böcklin che lo introdusse presso i mercanti d'arte svizzeri.

Nel 1895 tornò definitivamente a Piacenza dove tenne la cattedra di figura presso l'Istituto di Belle Arti Gazzola divenendone successivamente anche il direttore.

Nel 1897 espose l'opera Il don Chisciotte considerato il suo capolavoro.

La sua produzione fu copiosa ma sempre di alto livello e si protrasse fino a poco prima della sua morte avvenuta a Piacenza il 4 gennaio 1911.




Per ricevere maggiori informazioni:

Alessandro Borotti è il responsabile ICT di Confindustria Piacenza.

Si occupa della manutenzione e dello sviluppo dei siti internet e dei social di Confindustria Piacenza, nonché della gestione delle credenziali per l’accesso al Notiziario on-line.

Realizza inoltre le immagini grafiche per tutte le comunicazioni istituzionali e pubblicitarie dell’Associazione.

Gli appuntamenti del mese
MAGGIO 2025
L M M G V S D
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Vai alla settimana corrente
Tutti i corsi Tutti gli eventi


LE NEWS DI OGGI