Il controllo delle esportazioni (export control) è un’importante processo aziendale da svolgere in relazione alle operazioni commerciali con l’estero di alcuni prodotti civili aventi, per le loro peculiari caratteristiche tecniche, un potenziale duplice uso, civile e militare – i cosiddetti beni dual use. Tali beni comprendono, oltre ai prodotti finiti, anche le materie prime e i prodotti intermedi, software e tecnologie, che, seppur destinati nello specifico ad un uso civile, potrebbero essere potenzialmente utilizzati nella produzione o nello sviluppo di beni militari o armi, come ad esempio leghe di metalli, sostanze chimiche, macchine utensili, apparecchiature, computer.
L’Unione Europea ha da tempo adottato un regime di controllo delle esportazioni sui beni duali, consistente in un sistema autorizzatorio, che l’Italia ha implementato, da ultimo, con il recente Decreto Legislativo 221/2017(1), che ha introdotto alcune novità nelle procedure e nell’apparato sanzionatorio.
In aggiunta alla normativa sul dual use, esistono ulteriori restrizioni alle esportazioni legate al sistema di embarghi e sanzioni economiche istituite dall’Unione Europea, che ad oggi coinvolgono 26 Paesi, tra i quali alcuni rilevanti per le imprese meccaniche della nostra provincia (ad esempio, la Russia).
Per aiutare le aziende esportatrici a orientarsi su queste tematiche, organizziamo il seminario
Export control, dual use e sanzioni economiche internazionali
Mercoledì 20 marzo 2019, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la nostra sede (via IV Novembre 132, Piacenza)
Introduce
Maria Angela Spezia - Consigliere delegato all’internazionalizzazione di Confindustria Piacenza
Programma
- Esportazione dei beni duali
- Definizioni e riferimenti normativi ( beni duali )
- L’elenco dei beni dual use
- Le tipologie di autorizzazioni per l’esportazione dei beni duali
- Modalità di richiesta delle autorizzazioni
- Adempimenti aziendali in materia di beni duali
- Misure di controllo e sanzioni per violazioni in merito alla movimentazione di beni duali
- Embarghi e sanzioni internazionali in vigore nella UE; cenni
Relatore
Oliver Simon - Trade Compliance Manager presso DB Schenker Italiana S.P.A.
La partecipazione è libera per le imprese associate, previa iscrizione entro il prossimo venerdì 15 marzo online o presso i nostri uffici, che rimangono a disposizione per qualsiasi informazione (Giulia Silva, silva@confindustria.pc.it, Luca Groppi, groppi@confindustria.pc.it, 0523/450411).
Il Seminario si inserisce all’interno del ciclo di seminari tecnici “Strumenti per l’internazionalizzazione”- clicca qui per vedere gli altri appuntamenti.
(1) Nostra comunicazione prot. 86354 del 28 febbraio 2018