 
						
POSTI ESAURITI!
 
Dal 26 settembre scorso è in vigore il DLvo n. 116/2020 che ha operato numerose e significative modifiche alla gestione dei rifiuti.
La parte IV del Testo Unico Ambientale (Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati) ha subito profondi cambiamenti, con la riforma di importanti istituti, definizioni, obblighi e adempimenti per produttori e gestori.
Confindustria Piacenza, in collaborazione con TuttoAmbiente S.p.A., organizza una giornata di approfondimento sulle principali novità, con un taglio pratico e operativo, che si svolgerà
Giovedì 26 novembre ore 10 – 17
in modalità webinar.
P r o g r a m m a
10:00 Docente: Stefano Maglia
Presidente di TuttoAmbiente S.p.A., Presidente nazionale di Ass.IEA.
•    Introduzione e finalità
•    Priorità e prevenzione
•    Rifiuti organici
•    Definizioni
•    Sottoprodotti
•    Esclusioni: sfalci e potature
•    Deposito temporaneo
•    Novità su manutenzione
•    Responsabilità produttore del rifiuto
•    Sanzioni
13:00 Pausa
14:00 Docente: Paolo Pipere
Esperto di Diritto dell’Ambiente, Segretario nazionale Ass.IEA. e Coordinatore area rifiuti TuttoAmbiente.
•    Responsabilità estesa del produttore del prodotto
•    Preparazione al riutilizzo, riciclaggio e recupero
•    Classificazione, assimilazione e incremento della tassa rifiuti  
•    End of Waste
•    MUD, Registri, FIR
•    Registro elettronico nazionale (REN) e tracciabilità post Sistri  
•    Programmazione nazionale gestione rifiuti  
•    Misure per la raccolta differenziata  
•    Imballaggi
•    Modifiche agli allegati
•    Cenni sui DLvi 118, 119 e 121
17:00 Chiusura lavori
La partecipazione è gratuita per le imprese aderenti a Confindustria Piacenza: per iscriversi è sufficiente utilizzare il pulsante rosso di iscrizione visibile in questa comunicazione,  entro il 23 novembre prossimo.
Le imprese non iscritte a Confindustria Piacenza, devono attivare la procedura e le condizioni di partecipazione, utilizzando il seguente link https://www.tuttoambiente.it/corsi/rifiuti-novita-e-criticita-remoto-26-nov-2020/
Nel corso dell’incontro sarà possibile porre quesiti ai relatori; è altresì possibile formularli sin da ora, inviando una mail a merli@confindustria.pc.it.