Informiamo che è stato pubblicato sul sito del Comune di Piacenza l'Avviso pubblico del progetto “BIKE TO WORK” che incentiva l'utilizzo di mezzi sostenibili quali la bicicletta tradizionale, la bicicletta a pedalata assistita oppure il monopattino elettrico per il percorso casa-lavoro, attraverso l’erogazione di contributi economici ai lavoratori dipendenti di aziende/enti pubblici e privati che aderiranno all’iniziativa.
Al fine di fornire delucidazioni sulla misura Confindustria Piacenza ospita l'Assessore alla Mobilità sostenibile Adriana Fantini, in un incontro che si terrà:
Martedì 28 Marzo, ore 17.30
Sala Convegni Confindustria (Via IV Novembre 132, Piacenza)
L’Assessore illustrerà l’iniziativa, realizzata in continuità con il Pums e in linea con le politiche del Piano aria integrato regionale (Pair 2020) e sarà anche l'occasione per delineare gli sviluppi futuri delle politiche sostenibili del Comune sulla nostra città.
L’incontro rientra tra le iniziative dirette a supportare le imprese nei percorsi di sostenibilità.
Riportiamo di seguito i dettagli del progetto.
BIKE TO WORK - ANNUALITA' 2023
Il progetto ha l’obiettivo prioritario di favorire spostamenti attivi nei percorsi casa-lavoro, disincentivando il ricorso all’auto privata e valorizzando pertanto l’utilizzo di mezzi non inquinanti, al fine di contenere l’impatto negativo delle emissioni.
I soggetti ammessi a partecipare sono le aziende, gli enti pubblici e privati che hanno sede nel territorio comunale di Piacenza.
Modalità operative di adesione
Le aziende che intendono aderire all’iniziativa, dovranno inviare apposita manifestazione di interesse (modello All.B/1) con l'elenco dei dipendenti effettivamente interessati e in caso di ammissione al progetto, dovranno sottoscrivere con il Comune di Piacenza apposito Accordo.
Le richieste di Adesione dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC); per l'ammissione al progetto verrà considerato l'ordine di arrivo delle manifestazioni di interesse presentate dalle aziende/enti.
Il termine ultimo per la presentazione delle istanze di partecipazione è il giorno 14 aprile 2023.
Le aziende ammesse al progetto potranno dare avvio all'iniziativa solo a seguito della sottoscrizione di apposito Accordo con il Comune di Piacenza, il cui schema è allegato all'avviso sotto la lettera C.
Sarà onere del Comune di Piacenza comunicare l’elenco dei dipendenti ammessi al progetto al gestore dell’APP, deputata a monitorare i percorsi casa-lavoro nonché alle aziende/enti/ partecipanti.
Rendicontazione dei chilometri percorsi e liquidazione del contributo
Gli incentivi chilometrici relativi agli spostamenti casa-lavoro saranno erogati direttamente ai dipendenti delle aziende e degli enti nella misura massima di 20 centesimi a km e nella misura massima di 50 Euro mensili cadauno.
Il numero massimo di dipendenti destinatari del contributo è stimato in circa 400 partecipanti; la conclusione del progetto è prevista per il 31/10/2023, salvo esaurimento delle disponibilità finanziarie o eventuali proroghe.
Al fine della quantificazione dei chilometri percorsi e dell’incentivo erogabile, il dipendente ammesso al progetto dovrà attivare, sul proprio smartphone, l'applicazione gratuita (APP) messa a disposizione del Comune di Piacenza; l'APP verificherà il tragitto, il mezzo utilizzato e le distanze percorse dall’abitazione (o dal nodo di interscambio modale) alla sede di lavoro.
Saranno oggetto di calcolo dell'incentivo solo ed esclusivamente i percorsi giornalieri casa-lavoro pari o superiori complessivamente a 2 km (andata e ritorno) effettuati utilizzando la bicicletta tradizionale, la bicicletta a pedalata assistita (e-bike) o il monopattino elettrico, conformi al chilometraggio dichiarato nella candidatura aziendale.
A fine mese l’APP restituirà il report relativo ai tragitti casa-lavoro percorsi dai dipendenti ed il calcolo dell’incentivo.
L’Azienda dovrà verificare ed attestare che effettivamente il dipendente, nelle giornate indicate nel report, si sia effettivamente recato al lavoro.
Il gestore dell’APP provvederà bimestralmente a liquidare il contributo maturato dal dipendente direttamente sul conto corrente indicato da quest'ultimo.
PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO
Le imprese interessate a partecipare possono iscriversi utilizzando il tasto rosso in alto a destra (è necessario entare nel sito con le proprie credenziali) oppure inviando una e-mail a merli@confindustria.pc.it.
Nell'attesa, gli uffici dell’Associazione (Michela Merli tel. 0523.450418) restano a disposizione per ogni ulteriore informazione.
.