il Notiziario

09/09/2025 - Prot. 100416 - -

Stelle al Merito del Lavoro 2026


Scadenza presentazione 15 ottobre 2025

Il prossimo 15 ottobre scade il termine per la presentazione delle domande per il conferimento delle Stelle al Merito per il Lavoro, la più alta onorificenza attribuita con decreto del Presidente della Repubblica su segnalazione del Ministero del lavoro ai lavoratori dipendenti o ex dipendenti:

•    occupati o già occupati in qualità di operai, quadri, impiegati e dirigenti in imprese pubbliche o private
•    dipendenti o ex dipendenti di aziende o stabilimenti dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli Enti Pubblici non rientranti nei ruoli organici del personale della Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 1 comma 2 della L. 165/2001.
•    dipendenti o ex dipendenti delle società cooperative, di organizzazioni sindacali dei lavoratori, dei datori di lavoro e delle associazioni legalmente riconosciute a livello nazionale;
•    lavoratori italiani all’estero che abbiano dato prove esemplari di patriottismo, laboriosità e probità; per gli stessi peraltro non è richiesto il requisito dell’anzianità lavorativa di cui all’art. 5 della L. n. 143/92. In tale circostanza le istanze dovranno essere presentate alla Rappresentanza diplomatica o all’Ufficio consolare di riferimento.
•    La decorazione, inoltre, può essere concessa per onorare la memoria di lavoratori italiani – anche residenti all’estero – periti o dispersi a seguito di eventi di eccezionale gravità determinati da particolari rischi connessi al lavoro in occasione del quale detti eventi si sono verificati; in tal caso si prescinde dai requisiti dell’età e dell’anzianità di lavoro e l’istanza va prodotta al MLPS- Dir Gen PPIOB-UPD- Div IV – Roma.


Per poter aspirare all’onorificenza è necessario essere cittadini italiani, avere compiuto 50 anni entro il 15 ottobre 2025 ed essere stati occupati per almeno 25 anni in modo continuativo e documentabile, anche presso più aziende. 

Costituiscono inoltre titoli valutabili: 

•    l’aver realizzato invenzioni o innovazioni in ambito tecnico e produttivo, migliorando strumenti, macchine e metodi di lavoro; 

•    l’aver contribuito al miglioramento delle misure di sicurezza sul lavoro; 

•    l’essersi dedicati alla formazione delle nuove generazioni in ambito professionale; l’essersi distinti per meriti professionali, competenza, operosità e condotta morale.

Alla domanda, compilata utilizzando la modulistica prevista, dovranno essere allegati i seguenti documenti in carta semplice: autocertificazione di nascita e di cittadinanza italiana (ai sensi del D.P.R. 445/2000), attestato del servizio prestato presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento, con indicazione dell’attuale o ultima sede di lavoro, attestazione redatta dalla/e azienda/e che evidenzi le qualità professionali e morali del lavoratore, curriculum vitae, dichiarazione di presa visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali secondo il Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR n. 2016/679), fotocopia del documento di identità e del codice fiscale, ed estratto contributivo INPS.

Le richieste possono essere possono essere inviate tramite e-mail all’indirizzo: IAM.Bologna@ispettorato.gov.it;  pec: IAM.bologna@pec.ispettorato.gov.it.

Per informazioni o per segnalare le proprie candidature invitiamo le aziende a segnalarlo agli uffici dell'Associazione (Dott. Stefano Riva e-mail: riva@confindustria.pc.it).

Vengono allegati l'informativa del Ministero e la modulistica per le candidature.

 


Per ricevere maggiori informazioni:

Stefano Riva (Responsabile)

All'interno del Servizio Affari Generali, Relazioni Esterne e Rapporti con gli Associati, l’Associazione opera in numerosi ambiti, che spaziano trasversalmente in tutte le principali attività aziendali e non solo.

Tra le competenze rientrano:

  • il coordinamento delle attività del Gruppo Giovani Imprenditori di Piacenza;

  • la gestione delle tematiche legate al settore energia, tra cui l’acquisto di energia elettrica e gas, l’efficienza energetica, la normativa di riferimento, i rapporti con il Consorzio Piacenza Energia e con le aziende distributrici, nonché la qualità del servizio elettrico;

  • il supporto e lo sviluppo delle iniziative nel settore edilizio, attraverso le attività promosse da ANCE Piacenza.

Gli appuntamenti del mese
SETTEMBRE 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
Vai alla settimana corrente
Tutti i corsi Tutti gli eventi


LE NEWS DI OGGI