il Notiziario

13/09/2022 - Prot. 95216 - -

Proposte per il conferimento della Stella al merito del Lavoro anno 2023


scadenza 14 ottobre 2022

Con riferimento al tema in oggetto, vi comunichiamo che il Ministero del Lavoro ha diramato una circolare recante le istruzioni per la presentazione delle candidature per il conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" per l'anno 2023.

Ricordiamo che, per agevolare la verifica dei requisiti per i lavoratori caratterizzati da discontinuità delle sedi di lavoro, è consigliato l’invio dell’estratto conto previdenziale INPS per attestare il raggiungimento del numero minimo di anni di servizio.

Di seguito riportiamo circolare ministeriale con le istruzioni operative:

CONFERIMENTO DECORAZIONE "STELLA AL MERITO DEL LAVORO"

Oggetto: Legge 5.2.1992, n.143 “Stella al merito del lavoro” - Anno 2023. Proposte di candidature - Informativa. Come previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 143, nel giorno della festa del lavoro, il 1° maggio, sono previste le cerimonie per la consegna della "Stella al merito del lavoro" ai soggetti insigniti.

Nel ricordare che, ai fini della concessione dell’onorificenza in oggetto indicata, questo Ministero cura l'istruttoria delle proposte di conferimento per la selezione dei candidati meritevoli, si richiama l’attenzione dei Soggetti e delle Organizzazioni in indirizzo sulla consueta informativa al fine di darne la massima diffusione. La stessa informativa potrà interessare anche i lavoratori italiani all’estero di cui all’art. 5 della legge in argomento, specificando, al fine di una corretta divulgazione rivolta ad Aziende nazionali ivi operanti, che le eventuali candidature dovranno essere presentate alla Rappresentanza diplomatica o all’Ufficio consolare di riferimento.

A tal fine, si sottolinea che la presente informativa, previo parere favorevole dell’Ufficio legislativo acquisito con nota prot. n. 6460 del 13/7/2022, ha lo scopo di consentire il buon andamento e la continuità dell’azione amministrativa tenuto conto della normativa di cui alla legge 143/92, tuttora vigente, che disciplina in dettaglio la procedura per la concessione della “Stella al Merito del Lavoro” e il ruolo svolto dalle Commissioni istituite a livello regionale. Tutto ciò premesso, si informa che le proposte di candidatura, fermo restando l’osservanza dei requisiti previsti dalla predetta legge 5 febbraio 1992, n. 143, seguendo le modalità già in uso, devono essere inoltrate dalle aziende, dalle organizzazioni sindacali ed assistenziali o direttamente dai lavoratori interessati agli Ispettorati Interregionali del Lavoro e agli Ispettorati Territoriali del Lavoro aventi sede nei capoluoghi di Regione diversi da quelli su cui insistono gli IIL, nonché, in considerazione della peculiarità della Regione Calabria, all’ITL di Reggio Calabria, anche per il tramite dei relativi Ispettorati Territoriali, entro e non oltre il termine del 14 ottobre 2022, corredate dei seguenti documenti in carta semplice:

  1. Autocertificazione relativa alla nascita;
  2. Autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana;
  3. Attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando l’attuale o l’ultima sede di lavoro;
  4. Attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
  5. Curriculum vitae;
  6. Autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR - Regolamento UE 2016/679);
  7. Residenza, recapito telefonico ed e-mail ove disponibile.

Le attestazioni di cui ai punti 3) e 4) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 5) possono essere anche contenuti in un documento unico rilasciato dalla Ditta presso cui il lavoratore presta servizio.

In allegato sarà possibile consultare il vademecum ed i fac simili per le candidature.

Si invitano le spettabili Aziende Associate a voler segnalare le proprie candidature anche agli Uffici dell’Associazione (Dott. Stefano Riva tel. 0523/450404 – e-mail: riva@confindustria.pc.it).

 

 


Per ricevere maggiori informazioni:

Nell’ambito del servizio Affari Generali, relazioni esterne e con gli associati, numerosi sono i campi di azione e di presenza dell’Associazione.

Essi comprendono tutte le sfere di attività aziendali, ma non solo.

Per quanto attiene tutte le attività del Gruppo Giovani Industriali di Piacenza.

Per qualsiasi problematica relativa al settore energia: acquisto di energia elettrica e gas, efficienza energetica, normativa sul tema, Consorzio Piacenza Energia, qualità del servizio elettrico, rapporti con aziende distributrici.

Per le attività ed i progetti legati al settore dell’edilizia – ANCE.

Per i progetti legati al tema dell’Education e dei rapporti con le scuole.

Gli appuntamenti del mese
MAGGIO 2025
L M M G V S D
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Vai alla settimana corrente
Tutti i corsi Tutti gli eventi